Dall'Aprile 94 Bologna fa parte della Rete Europea Città Sane
dell'Organizzazione Mondiale della Sanità. Da questa data la Municipalità,
attraverso l'Ufficio Progetto Città Sane dell'Assessorato alle Politiche
Sociali, alla Sanità e Sicurezza, è impegnata nella realizzazione
di progetti che sperimentano a livello locale l'applicazione dei principi
della "Salute per tutti" stabiliti dall'O.M.S.. Nell'Aprile '97
è stato siglato un Protocollo d'Intesa tra Comune di Bologna, Azienda
USL Città di Bologna, Azienda Ospedaliera e Azienda Farmaceutica
in materia di tutela della salute, programmazione e prevenzione, educazione
alla salute e comunicazione del rischio.
[..]
INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO :il Comune
di Bologna ha istituito una Commissione cittadina composta da esperti in
campo fisico, biologico e medico (afferenti al S.S.N., Università
e ARPA) col compito di fornire all'Amministrazione Comunale un documento
che tratti l'inquinamento elettromagnetico nei suoi molteplici e complessi
aspetti. Il lavoro finale, concluso nel Giugno '97 con l'approvazione della
Giunta Municipale, contiene considerazioni, pareri, e suggerimenti operativi
della Commissione sui rischi sanitari dovuti all'inquinamento da radiazioni
non ionizzanti. Tale documento servirà all'Amministrazione Comunale
per una politica urbana basata sulla cautela nelle autorizzazioni di nuove
opere (ad esempio linee elettriche ad alta tensione o stazioni radio-base
per telefonia cellulare) e nella revisione di situazioni ritenute a rischio,
con particolare riferimento ai luoghi dove i bambini trascorrono larga
porzione della loro giornata . L'Autorità comunale su questa base
potrà aprire un confronto collaborativo con gli altri organi di
governo (Provincia, Regione, Ministeri competenti) e scientifici. Sulla
base di tale Documento verrà prodotto inoltre, ad opera del Centro
Documentazione della Salute dell'AUSL di Bologna in collaborazione con
l'Osservatorio Epidemiologico, un opuscolo informativo contenente la comunicazione
del rischio alla popolazione.
Informazioni tratte dal sito del Comune di Bologna
Rischi sanitari dovuti all'inquinamento da radiazioni non ionizzanti
e possibili misure di prevenzione per la popolazione